Concept
29 aprile – 25 maggio 2025
Una mostra sull’identità alimentare come cultura del progetto
Cibo e design: due elementi distanti ma profondamente intrecciati, entrambi espressioni di comportamento, cultura e trasformazione.
“Essenziale e Quotidiano. Scenari e rituali del cibo contemporaneo” è il titolo della mostra che ADI Design Museum ospita in concomitanza con TuttoFood Milano 2025 presso Fiera Milano e con TuttoFood Week – Nutrire il Futuro, il palinsesto diffuso di eventi, incontri e installazioni che animerà la città di Milano.
Curata da Carlo Branzaglia e Giulio Iacchetti, la mostra si configura come un’indagine sul modo in cui gli oggetti e i rituali del cibo raccontano la nostra epoca, i nostri desideri, i nostri limiti e soprattutto le nostre possibilità.
L’allestimento ruota attorno a sei matrici concettuali, che definiscono i “driver” della trasformazione contemporanea:
- (Pro)porzioni – Less is more: frugalità e sostenibilità come risposte culturali ed economiche all’impatto ambientale.
- (Ben)essere – Feeling good: salute, equilibrio, biodiversità e alimentazione come primo medicinale.
- Provviste – Get your food: la personalizzazione del gesto culinario e la riscoperta del “cuoco che è in noi”.
- Ibridazioni – A pranzo col mondo: contaminazioni culturali, mediazioni globali e nuovi riti.
- Decoro – Una nuova classicità in tavola: estetica, racconto e coreografia del pasto.
- Domani – What if tomorrow: scenari futuri, tra pragmatismo e visione.
Ciascuna matrice è esplorata attraverso una selezione di oggetti emblematici del design, progetti sperimentali, materiali innovativi, utensili d’avanguardia e riflessioni teoriche che collegano l’alimentazione ai grandi temi del nostro tempo: crisi ambientale, inclusività, etica, educazione, antropologia, tecnologia e storytelling.
A chiudere il percorso espositivo, una sezione speciale è dedicata a “Caffettology”, una riflessione sulla cultura del caffè come rito sociale e simbolo nazionale. Dal design delle macchine alle abitudini collettive, attorno al caffè si intrecciano saperi tecnici, riti sociali ed estetiche quotidiane: un microcosmo dove il progetto incontra l’identità culturale.
La mostra sarà anche occasione di riflessione pubblica, ADI Design Museum ospiterà infatti tavole rotonde e talk aperti al pubblico con esperti, designer, ricercatori, chef, attivisti, aziende e istituzioni.
La mostra è promossa da Fiere di Parma, Mondadori Media e ADI Design Museum, con l’obiettivo di esplorare il cibo come elemento culturale, progettuale e strategico per immaginare nuovi scenari sostenibili.